Argomento attuale e di sicuro interesse per molti, vediamo subito l'argomento esposto dal nostro veterinario di fiducia:
"La "Pet Therapy" nasce nel 1953 in America, ad opera dello psichiatra infantile Boris Levinson.

Mentre lavorava con un bambino autistico, si rese conto che il suo cane gli offriva la possibilità di proiettare le proprie sensazioni interiori, inoltre, costituiva un'occasione di scambio affettivo, di gioco e rendeva più piacevoli le sedute.
Nel 1961 coniò il termine "Pet Therapy", oggi sostituito in italiano, più propriamente, da Terapie Assistite dall’Animale (TAA).

Ad essa si affiancano le Attività Assistite dall'Animale (AAA), "interventi di tipo educativo, ricreativo e/o terapeutico, che hanno l’obiettivo di migliorare la qualità della vita". Gli interventi di AAA possono essere erogati in ambienti di vario tipo, da professionisti opportunamente formati, para-professionisti e/o volontari, con animali che rispondono a determinati requisiti.
Con un decreto legislativo di qualche anno fa è stata riconosciuta ufficialmente la cosiddetta "Pet Therapy" all’interno del Servizio Sanitario Nazionale.

Un grazie al Dott. Sergio Canello per averci informato riguardo questo aspetto terapeutico che hanno i nostri amici animali. Per tutta la famiglia, secondo me, avere un aminale dà quel cqualcosa in più che manca a tutti noi.
Seguitemi! Perché Consigli di una Mamma Casalinga, con grande impegno e soprattutto riconoscendo e conoscendo questi prodotti, vi informa più volte al mese sulle novità/necessità e tanto altro, tutto ciò che riguarda i nostri amici Animali e non.
Vi ricordo che potete anche acquistare direttamente dal sito www.forza10.com.
Non solo ma troverete tantissime altre informazioni utili.
Nessun commento:
Posta un commento