
FARFALLE AL FILETTO DI SALMONE
Ingredienti per 2 persone:200 g di farfalle GRANORO
1 Filetto di Salmone all'Olio d'Oliva Rio Mare
40 g di burro
250 ml di panna da cucina al salmone
Mezzo bicchiere di vino bianco Chardonnay Cantine Settesoli
Erba cipollina disidratata Cannamela
2 cucchiaini di Uovo di Lompo
sale q.b.
Con una forchetta tagliate il filetto di salmone in piccoli pezzi, toglietelo dall'olio di origine, fate sciogliere il burro in una padellina e rosolate un pò di l'erba cipollina (mettetela a bagno per qualche minuto in acqua), aggiungete il salmone e fatelo cuocere per circa 3 minuti e sfumate con il vino bianco. Mescolare dolcemente, aggiustare di sale e proseguite la cottura per altri 3 minuti dopodiché versare la panna ed amalgamate tutti gli ingredienti e fare cuocere per 3-4 minuti. Nel frattempo portare ad ebollizione abbondante acqua salata nella quale farete cuocere le farfalle.
Scolatele al dente, aggiungetegli il condimento e mescolatele dolcemente per fare insaporire tutta la quantità. Servite immediatamente e decorate con uova di Lompo e pezzettini di salmone.
Il tutto è servito in un robusto PIATTO FONDO PC BIANCO Poloplast Srl.
FILETTO DI SALMONE IMPANATO
CON ROSA DI PATATA
Ingredienti per 2 persone:2 Filetti di Salmone all'Olio d'Oliva Rio Mare
Impan ARIOSTO
1 patata grossa
Insaporitore per patate Ariosto
Sale e pepe
Mettere a scolare il filetto di salmone, panatelo con Impan e con un filo d'olio friggetelo delicatamente in padella. Bastano pochissimi minuti il tempo si far dorare la panatura.
MUFFIN DI CAVOLFIORE E PANCETTA
CON ROSA DI PATATE
Ingredienti:1 cavolfiore piccolo da circa 500gr
1 litro di besciamella
250 gr di pancetta a cubetti
250 gr di formaggio provola o mozzarella
Parmigiano grattugiato
2 uova
Impan ARIOSTO
Burro
Sale e pepe.
1 patata grossa
Insaporitore per patate Ariosto



Non appena gli ingredienti sono cotti impiattate e servite caldi.
CASSATA DI SAN VALENTINO
Ingredienti:Un pan di spagna già pronto
1 panetto da 250g. di pasta di mandorle Tortina Tomarchio
Rum
Per la crema di ricotta
1 kg. di ricotta di pecora
80 gr. di cioccolato in gocce
80 gr. di frutta candita a cubetti
1 bustina di vanillina
250 gr. di zucchero
Per la Glassa
350 gr di zucchero a velo Kelmy
1 albume
3 cucchiai di succo di limone
1 bustina di vanillina
Per decorare
frutta candita (zuccata, pere, ciliege,mandarini, arance ecc.)



Spolverate la teglia con dello zucchero a velo e cominciare a sistemare al bordo i trapezi alternandoli, uno di pan di spagna e uno capovolto di pasta reale, a formare una striscia compatta quasi unica.

Bagnare il pan di spagna con lo sciroppo (mescolate 1/2 bicchiere di rum, 2 dita di acqua e 2 cucchiai di zucchero) e versate la ricotta livellandola con una spatola. Fatto ciò sbriciolate sulla ricotta un po di pan di spagna che è avanzatodai vari taglie quasi a formare un sottilissimo strato di pan di spagna.

Coprite la teglia con la pellicola e lasciatela riposare in frigo per circa due ore.
Preparate quindi la glassa a freddo.
Setacciate lo zucchero a velo in una ciotola, aggiungete l'albume e tre cucchiai di succo di limone. Lavorate il composto con lo sbattitore elettrico, otterrete una crema bianca, liscia e consistente che andrete a spalmare sulla cassata con una spatola in modo omogeneo e di poco spessore. Rimettete il tutto in frigorifero per fare rassodare la glassa e dopo circa 1 ora potete guarnire con la frutta candita disponendola a vostro piacimento.
Cosa ne dite? Spero che sia di Vostro gradimento.. A noi è piaciuto tutto.. :-D
La cena è stata accompagnata da:
Acqua Tesorino che sgorga nelle campagne intorno a Montopoli Val d'Arno in provincia di Pisa, in un ambiente incontaminato e protetto, lontano da insediamenti urbani ed industriali, un prodotto di alta qualità, garantita dagli organi competenti. Io preferisco la minerale gassata e mio marito la minerale.
Non poteva mancare il nostro vino siciliano per eccezione:

Dal colore giallo paglierino intenso e con i suoi riflessi oro/verdi fa della tavola un bellissimo accostamento. Il suo profumo con note di mela e banana e sentori leggermente affumicati si propone ottimamente ai piatti proposti con le spiccate note minerali.
Bevendolo si percepisce una struttura piena e consistenete, vi consiglio questo vino perchè ha un ottimo equilibrio tra morbidezza e acidità. Il suo grado alcolico è di 13% vol, il territorio di origine come detto prima Sicilia sud occidentale, più specificatamente di Menfi in provincia di Agrigento. Uno chardonnay 100% Doc Sicilia.
Gli abbinamenti consigliati dalla casa: brodi di carne e verdure, zuppe e crostini aromatizzati, primi piatti a base di pesce, gamberoni imperiali marinati, crostacei.
Alla prossima con Casa Cook Sun e Consigli di una Mamma Casalinga.