Alcuni affermarono che il pomodoro aveva proprietà afrodisiache, sarebbe questo il motivo per cui i francesi anticamente lo definivano "pomme d'amour", pomo d'amore. Questa radice è presente anche in Italia nell'entroterra Siciliano viene chiamato anche o pùma-d'amùri (pomo dell'amore).
Attenzione però, io l'ho scoperto facendo una ricerca e lo ricordo pure a voi: tutte le parti verdi della pianta sono tossiche, in quanto contengono solanina, un glicoalcaloide steroidale che non viene eliminato nemmeno per mezzo dei normali processi di cottura; per tale motivo, il fusto e le foglie non vengono utilizzati a scopo alimentare. Rimuovete quindi ogni parte verde del pomodoro! Il frutto maturo è ricco di principi nutritivi seppure a basso contenuto calorico, contiene una quantità significativa di licopene, un antiossidante che si ritiene possa svolgere una certa funzione protettiva rispetto al rischio di tumori.
Quindi mangiamo Pomodori!! :-D
All'insalata, pelati, passate, secchi.. in ogni modo, ma mangiamoli! Nella mia famiglia amiamo tantissimo questo ortaggio e in particolare Manuel di 4 anni giornalmente mi chiede di mangiare un pomodoro.

Ho avuto modo di testare dei prodotti particolari e di ottima qualità, che hanno tutti apprezzato, mio figli compreso, i pomodori arrostiti di questa azienda li adora.
L'azienda è Fiordelisi nata nel 1954 nella pianura pugliese, nel Tavoliere, località molto feconda per l'agricoltura.
Antonio Fiordelisi con passione e dedizione, capostipite della famiglia e fondatore dell'azienda, si dedicò alla coltura e alla produzione di vegetali in quelle ricche terresoleggiate.

Il sole ed il clima mite e asciutto, caratteristico della zona, hanno favorito le prime sperimentazioni di produzione e conservazione di pomodori secchi ciò che adesso è vanto e punto di forza di Fiordelisi.
La filosofia di Fiordelisi è rivolta a dare ai propri clienti la qualità dei suoi prodotti.

Per Fiordelisi la qualità è assieme promessa e impegno.
- Promessa di genuinità e rispetto della natura che Fiordelisi mantiene nelle sue produzioni.
- Impegno perché la qualità è anche frutto di attenti e studiati interventi aziendali volti a raffinare e migliore i processi lavorativi in ogni singolo passaggio.

I prodotti vengono catalogati e divisi in tre tipi:
Il Pomodoro Secco Fiordelisi
I pomodori essiccati al sole, coltivati interamente sotto il controllo e le indicazioni degli agronomi e dei tecnici della Fiordelisi. Tradizione e innovazione fanno di questo prodotto il massimo, ottimo da gustare, anche grazie ad un innovativo metodo di salatura che Fiordelisi ottiene un pomodoro essiccato al sole a basso contenuto di sale.
Il Pomodoro Semi secco Fiordelisi
Il pomodoro semi dried (semi essiccato nei forni) viene introdotto nella produzione Fiordelisi come un’evoluzione nella ricerca sui metodi di trasformazione del pomodoro che viene lasciato ad appassire per molte ore ad una temperatura non troppo alta, permettendo agli spicchi di mantenere polpa soda e colore rosso brillante, conservando le caratteristiche del pomodoro fresco e intensificandone il sapore e l'odore.

Dopo tre anni di ricerca Fiordelisi presenta il
Perinos, un mini pomodoro alto solo 2 cm, dalla caratteristica forma a
pera e dalle importanti caratteristiche organolettiche, di colore rosso
intenso, dalla polpa soda e il gusto dolce. Povero di calorie, ricco di zuccheri semplici e sali minerali. Il
Perinos contiene sostanze antiossidanti, importanti per la salute, come
il licopene, il beta-carotene (vitamina A) e la vitamina C.

Ecco la mia ricetta che con questi prodotti ha avuto un grande successo:
SPAGHETTI CIME DI RAPA, CRUDO E POMODORI SECCHI
Ingredienti200 g. di Spaghetti Granoro
200 g. di Cime di rapa
50 g. di Prosciutto crudo
Pomodori secchi Fiordelisi
2 spicchi d'aglio
Una noce di burro
Olio q.b
Sale e Pepe
In un tegame mettete l'acqua per cuocere la pasta, nel frattempo in una padella capiente fate soffriggere l'olio, l'aglio e la noce di burro. Non appena l'aglio diventa biondo, versate le cime di rapa, precedentemente lavate, scottate e tagliate finemente, e il crudo tagliato a pezzetti.

Il sapore unico di questi pomodori ha sbalordito mio marito che ne ha apprezzato a pieno gusto, consistenza e aspetto.
Vi lascio alle prossime ricette, perché Fiordelisi è tanto altro..
Da sempre Fiordelisi si è rivolta al biologico con molta attenzione, ha creato infatti una linea bio che racchiude in se tutti i valori della tradizione e l'amore per una vita sana.

- L'esclusione o il ristrettissimo uso di fertilizzanti sintetici e pesticidi;
- Il rispetto del suolo, dell'ecosistema e degli esseri viventi
- Un prodotto sano perchè sicuro

Fiordelisi s.r.l.
S.P. 88 Stornarella
Ascoli S. Km. 0+600
Stornarella (FG) ITALY
Tel. +39 0885 437024
Fax +39 0885 437003
Email: info@fiordelisisrl.com
http://www.fiordelisisrl.com
Il mio ragazzo adora tutte queste cosine :)
RispondiEliminaun bacione
http://sogniamore.blogspot.it/
Complimenti per la squisitezza che hai realizzato! Una ricetta che valorizza penamente la qualità dei prodotti di questo brand!
RispondiEliminaCome sempre sul tuo blog scopro nuovi brand dalle notevoli caratteristiche qualitative! Penso proprio che proverò i prodotti di questa azienda quanto prima!
RispondiEliminaSOno sempre lieta di scoprire nuovi brand che coniughino approccio ecosostenibile con un aproposta di prodotti di qualità! Quei pomodori secchi sono uno spettacolo anche al solo vedersi!
RispondiEliminaUn'azienda per me nuova, sembrano molto buoni i prodotti e prodotti con molta cura e qualità
RispondiEliminaricetta davvero gustosa..conosco bene i prodotti Fiordelisi perché li acquisto spesso quindi immagino che saporino sfizioso avrà il tuo piatto
RispondiEliminammhhh peperoncini ripieni di formaggio?? e dove si comprano? dalle mie parti si trovano i soliti ripieni di acciughe o tonno ma questi devono essere una delizia..
RispondiEliminabelli carnosi i peperoni ripieni e dei pomodori che dire? a casa mia non mancano mai crudi cotti o secchi come questi di fiordelisi che sono davvero deliziosi
RispondiEliminaper me i pomodori pugliesi ed in genere la cucina pugliese sono il meglio che si può gustare. I pomodori secchi poi danno un sapore speciale alle ricette che ne prevedono l'uso.
RispondiEliminaChe favolosa ricetta e che bella presentazione. Hai realizzato un piatto unico ricco e con ingredienti tipici della tradizione mediterranea.
RispondiEliminaUna rappresentazione di un piatto mediterraneo che è perfetto in ogni ingrediente. I pomodori secchi li adoro!
RispondiEliminaIl pomodoro è ricco di nutrienti e fa bene alla salute, mia mamma me lo dice sempre. Secco o fresco io l'adoro in qualsiasi pietanza!
RispondiEliminaMamma mia che bontà che hai preparato!! mi potevi invitare, avrei accettato subito l'invito!!
RispondiEliminaBuon appetito! ci sta bene. Il pomodoro secco è la mia primizia durante tutto l'anno. Questi spaghetti sono invitantissimi!
RispondiEliminastupendi prodotti............
RispondiEliminadove è possibile acquistarli al dettaglio in provincia di Napoli?