Vi ricordo che nel mio blog trovate numerosi argomentazioni riguardanti i nostri amici a 4 zampe analizzate e espletate in Pillole di Salute.
Ecco cosa ci spiega il miglior veterinario in campo: "Voglio condividere con voi un problema che nel passato non esisteva: i nostri cani, con le diete da me formulate, stavano bene nella quasi totalità dei casi. Questo perché il mix di soluzioni dietetiche studiate non presentava controindicazioni.
Negli ultimi due/tre anni, stanno aumentando le reazioni avverse anche alle materie prime alimentari che usiamo nelle nostre varie linee. In pratica, un certo numero di cani e gatti presenta reazioni o al mais, o al riso, o alla patata, o al pesce, o al cervo, o all'agnello.

È evidente che l'organismo tende a sensibilizzarsi sempre più frequentemente agli alimenti con cui viene a contatto, anche se sono sicuro che gli alimenti sono dei semplici veicoli degli inquinanti più diversi.
Il progressivo accumulo di un determinato inquinante porta, col tempo, a un livello di saturazione oltre il quale compaiono i sintomi di intolleranza, quali vomito, diarrea, prurito, dermatiti, otiti, arrossamenti.
Cosa fare? Una persona che vede il proprio piccolo amico avere delle reazioni negative ci rimane male, ma per fortuna è facile rimediare, modificando la referenza in uso. Quando si manifestano dei problemi, chiamate subito il nostro numero verde veterinario 800-993398: una delle nostre veterinarie o io stesso riusciremo a risolvere i vostri guai.
Sergio Canello"
Come vedete il nostro Dottore è sempre attento alle necessità dei nostri amici a 4 zampe. Lo stesso discorso comunque potrebbe valere anche per l'essere umano.
Nessun commento:
Posta un commento