In questo redazionale troverete delle informazioni molto interessanti legate all'alimentazione dei nostri amici animali.
"Forzare l'assunzione di cibo"
"Lo sapevate che, quando il vostro piccolo amico non mangia perché non sta bene, la cosa migliore da fare è quella di non stimolarlo in alcun modo, perché l’organismo sa perfettamente cosa è necessario fare? Ossia sospendere tutte le operazioni di ricerca del cibo e conseguente digestione, che, ovviamente, lo impegnano in modo importante, per dedicarsi esclusivamente alla battaglia in corso con il nemico invasore.
State certi che lo stare a digiuno è il male minore e preoccupatevi solo se dura troppo a lungo, sempre consapevoli che non bastano alcuni giorni di sospensione dell’alimentazione per compromettere la vita.
Altrimenti, tutte le culture che lo applicano volontariamente sarebbero già scomparse!"
"Stagione fredda Alimentazione adatta"
Durante la stagione fredda i nostri animali, soprattutto i cani di piccola taglia, quelli a pelo raso, i cuccioli, quelli anziani, convalescenti o malati, necessitano di maggiori attenzioni, per prevenire i disturbi che possono derivare da una scorretta esposizione alle basse temperature.
Generalmente gli animali hanno un’ottima capacità di termoregolazione, che permette loro di tollerare le più svariate temperature; il problema del raffreddamento si pone però sia in caso di un’eccessiva esposizione a basse temperature sia nei soggetti (compresi quelli a pelo lungo) che vivono normalmente all’interno delle nostre case dove,

L’essere sottoposti a un improvviso sbalzo termico può provocare ai nostri animali problemi, che possono divenire gravi: a livello respiratorio, possono insorgere complicazioni quali laringite, tracheite, tosse e bronchite , mentre in ambito gastroenterico vomito e/o diarrea.
Inoltre, nei polpastrelli si possono formare dolorose ferite localizzate, causate dal contatto diretto con la neve, il ghiaccio o una superficie ghiacciata.

www.sergiocanello.it
Per maggiori informazioni sui loro prodotti vi consiglio di visitare il loro sito: forza10.
FORZA10 è il frutto di lunghi anni di pratica veterinaria e di accurati studi clinici sulle patologie di origine alimentare.
FORZA10 è il frutto di lunghi anni di pratica veterinaria e di accurati studi clinici sulle patologie di origine alimentare.
Nessun commento:
Posta un commento